![]() |
||
Fiumalbo
Fra i borghi del Frignano, Fiumalbo è il paese che ha maggiormente conservato intatto il centro storico e le tradizioni. Peculiare è il suo dialetto, che si differenzia notevolmente dagli altri della zona, sia sul versante emiliano che su quello toscano, costituendo uno dei più interessanti punti di transizione fra il ceppo linguistico italiano settentrionale (emiliano), al quale appartiene, e quello italiano centrale (toscano), con un risultato simile alla lingua veneta.
Il nome della località si fa derivare da “Flumen Album”, con chiara allusione allo spumeggiare delle acque dei torrenti che circondano il paese. Se la sua origine è incerta, è sicuro che un primo nucleo abitativo esisteva già nel 1038. Tra i monumenti di rilievo del suo centro storico oggi presenti si segnalano la duecentesca chiesa di S. Bartolomeo, il rinascimentale Oratorio di S. Rocco, l’Oratorio dell’Immacolata e quello di S. Caterina. Assolutamente da visitare in estate o in inverno sono le Capanne Celtiche con la caratteristica struttura dei tetti "a scala" situate nel borgo delle Valdare (6 km). Tracce ben visibili del passaggio dei Celti si trovano anche a Doccia, ai piedi del Monte Cimone. Nei dintorni di Hotel Villa Clorè |
||
Hotel Ristorante Centro benessere Villa Clorè Via per Palagano, 9 - 41023 Lama Mocogno (Modena) Tel. 0536/343212 - info@villaclore.it p.iva 03000621205 Copyright e posizionamento BusinessWeb srl - BusinessLink
|